formazione continua
Formazione continua aziendale: la formazione del tuo personale a costo 0!
Accrescere esperienze, know how, capacità delle donne e degli uomini che compongono il capitale umano aziendale equivale a far crescere l’impresa. Un percorso formativo, crea valore solo se strategicamente inserito nella complessità d’impresa: fondamentale, quindi, guardare ai reali bisogni di un’azienda. Dove si collocano le criticità? Com’è possibile intervenire? Quali sono le opportunità? Grazie a una rete di decine di professionisti specializzati nella formazione d’impresa, siamo in grado di offrire formazione specialistica a misura d’azienda.
Con EBILP l’aggiornamento e la formazione del personale non costa assolutamente nulla. Grazie a nostro Conto di Sistema accreditato presso il Fondo Interprofessionale Fonarcom è possibile finanziare i percorsi formativi delle aziende aderenti ad EBILP e a Fonarcom.
Quali sono i principali piani formativi presenti nel nostro catalogo?
- Sicurezza sul lavoro;
- Sicurezza degli alimenti;
- Innovazione, Sviluppo e Competitività;
- Marketing;
- Contabilità;
- Digitalizzazione;
Inoltre ci sarà la possibilità di strutturare piani formativi specialistici a seconda dei fabbisogni formativi delle diverse attività.
Quali sono i vantaggi dell'adesione al nostro Fondo per la formazione continua?
- valutazione dei piani formativi in tempi rapidi.
- molteplici modalità di erogazione delle risorse in base al tipo di azienda o gruppi di aziende;
- disponibilità a finanziare piani formativi finalizzati alla sola formazione obbligatoria;
- pluralità di metodologie formative consentite (formazione a distanza, formazione on the job, outdoor, coaching…).
- possibilità per le aziende di utilizzare docenze interne;
- possibilità di effettuare corsi al di fuori dell’orario del lavoro;
- supporto alla presentazione dei piani formativi;
- assistenza tecnica alla rendicontazione puntuale ed efficace.
Come richiedere il servizio?
- l'azienda aderente ad EBILP e a Fondo Fonarcom riceverà un consulenza in merito alle competente presenti e quelle da sviluppare;
- successivamente si procederà alla definizione del piano formativo aziendale;
- il piano formativo verrà trasmesso al Fondo Interprofessionale per l'approvazione del finanziamento con le risorse accantonate;
- si procederà poi all'erogazione della formazione e alla certificazione delle competenze acquisite;
- infine si procederà alla rendicontazione delle spese, al fine dell'erogazione del finanziamento.